nato il 01-10-1959
occhi Castani
taglia 38-40
lingue Inglese e francese buono
altezza 160cm
capelli Castani
sport/varie Tango argentino, danze sacre, yoga, reiki; canto
Seminari: | 2014 Seminario di recitazione cinematografica condotta da Dominique De Fazio 2013 Seminario di recitazione teatrale condotta da Elisa Lepore 2004 Seminario di recitazione cinematografica condotta da Massimo Sabet e Umberto Terruso 2003-2004 “La potenza delle tenebre” tragedia di Tolstoj con la regia di Carmelo Rifici |
2002-2004 | Scuola di recitazione teatrale presso il Teatro Libero di Milano |
1998 | Corso di doppiaggio condotto da Sergio Masieri |
... | Laurea in lingue e letterature straniere IULM, Milano |
Cortometraggi | 2016 Cortometraggio "Camilla", regia di Giulia Tarsitano |
Teatro libero: | 2001-2002 “Alice nel paese delle meraviglie”, regia di Sabina Villa Durante l’estate dello stesso anno partecipa ad uno stage intensivo di teatro di una settimana con Roberto Recchia. Messa in scena di “Romeo e Giulietta ” 2002-2003 “Il teatro dell’assurdo” spettacolo tratto da diversi autori, in particolare Boris Vian (“La schiuma dei giorni”) con la regia di Amedeo Romeo 2003-2004 “La potenza delle tenebre” tragedia di Tolstoj con la regia di Carmelo Rifici |
2018-2019 | “Jesus Christ Superstar” nella parte di Maria Maddalena, regia di Luca Stano |
2017-2018 | “Sister Act” versione teatrale nella parte della Madre Superiora, regia di Luca Stano |
2014-2015 | "Toc Toc" di Laurent Baffie, regia di Luca Stano |
2013-2014 | Musical "Grease", regia di Massimo Sabet |
2011-2012 | Versione teatrale di "Mariti e mogli" di Woody Allen, regia di Giulia Donelli |
2010-2011 | "Il sorriso di Daphne" di Vittorio Franceschi coprotagonista, regia di Massimo Sabet |
2009-2010 | “La casa di Bernarda Alba” di Garcia Lorca , protagonista, regia di Massimo Sabet |
2008-2009 | “In bilico su un filo di vento ovvero variazioni pirandelliane” stralci tratti dalle opere di Pirandello “I giganti della montagna” “Sei personaggi in cerca d’autore” “L’uomo dal fiore in bocca” con la regia di Stefano Orlandi (Atir Milano) |
2007-2008 | “23 Marzo 1944, un giorno da ricordare” teatro racconto liberamente tratto dall’opera di Ascanio Celestini “Radio clandestina” - regia di Massimo Sabet |
2006-2007 | “Mai dimenticherò” (la Resistenza europea raccontata attraverso poesie, testimonianze, monologhi da l’Istruttoria di Peter Weiss e scene teatrali), regia di Massimo Sabet |
2006 | “Pace d’acciaio” tratto dai minidrammi teatrali di Harold Pinter, regia di Roberto Cajafa |
2005-2006 | “La leggenda del pianista” liberamente tratto dal romanzo “Novecento” di Alessandro Baricco, regia di Massimo Sabet (fondatore e direttore del Faro Teatrale di Milano) |
2005 | “La commedia dell’innamoramento” liberamente tratto da “Esercizi d’amore” di Alain De Botton, regia di Roberto Cajafa |